Francesco Sylos Labini
Cervelli che vanno e che non vengono
In tutto il mondo la ricerca si basa anche su personale non permanente. E’ del tutto normale che dopo la laurea ed il dottorato...
Ohibò, la Gelmini è su Nature
C’è grande agitazione nel mondo universitario contro la riforma Gelmini e la manovra economica. Anche una rivista scientifica prestigiosa come Nature ha appena pubblicato un editoriale dal titolo “Gli scioperi...
Sul pensionamento dei docenti universitari
Nel campo dell’organizzazione dell’università e della ricerca in Italia, non vi è veramente nulla di nuovo da inventare. Si tratta casomai di studiare la...
Per una riforma del sistema universitario e della ricerca
Il sistema italiano dell’università e della ricerca si trova in una situazione molto critica. Sono diversi i fattori che hanno contributo a creare una...
Pensionamento e giovani
Ritorniamo sul problema dell'invecchiamento dei docenti universitari, tema che abbiamo affrontato varie volte nel passato (con variepolemiche) come anche nel libro "I ricercatori non crescono sugli...
Priorità
Nel libro "I ricercatori non crescono sugli alberi" abbiamo scritto che
"Nell’analisi del sistema universitario, il primo dato importante da considerare riguarda la distribuzione delle...
Salari in Italia ed all’estero
Estratto dal libro "I ricercatori non crescono sugli alberi" "È noto che un ricercatore in Italia, all’ingresso, percepisce una retribuzione netta di circa 1.500 euro...
Programmi di ricerca di rilevante interesse nazionale 2009
Ad aprile 2010, con quasi perfetto tempismo, è stato pubblicato il Bando PRIN 2009. Qui sotto riportiamo un estratto dal libro "I ricercatori non crescono sugli...
Notizie dall’altro mondo
La Francia confina con l'Italia: da Roma a Parigi ci si va in un meno di due ore in aereo. Il sistema francese, come...
Concorsi al CNR
Estratto dal libro " I ricercatori non crescono sugli alberi....Ci potremmo chiedere quanti siano gli stranieri che vincono concorsi al CNR. Ma la domanda...
Concorsi CNR vs CNRS
Come abbiamo accennato in un post precedente i bandi di concorso al CNR sono "complicati" e intrinsecamente differenti, ad esempio, da quelli del CNRS francese. Facciamo...
Nebbia sull’ Istituto Italiano di Tecnologia ed il mistero del rapporto...
Estratto dal libro "I ricercatori non crescono sugli alberi""....L’IIT è una creatura del ministro Tremonti che nel 2003 lo ha dotato dell’ingente finanziamento pubblico...
Code lunghe ed Hindex
Abbiamo discusso in un precedente post
i motivi per i quali l'impact factor non sia una misura ragionevole dell'impatto scientifico di un articolo o di un autore....
I ricercatori non crescono sugli alberi
libro "I ricercatori non crescono sugli alberi" di Francesco Sylos Labini e Stefano Zapperi (pp. XV-113, € 12, Laterza, Roma-Bari 2010) Recensione a cura di...
Valutazione, Impact Factor e Gaussiane
Il problema di come valutare un articolo scientifico e' complesso e richiede un'analisi approfondita. Nel nostro libro ne diamo una introduzione. Qui ci soffermiamo...