Le università italiane nei vari ranking internazionali

E’ assai interessante osservare quale sia la collocazione delle università italiane nei diversi ranking internazionali, ciascuno dei quali è concepito in base a parametri e indicatori assai diversi. La tabella qui sotto dà il posizionamento degli atenei italiani negli otto ranking più diffusi.

Si può notare che, anche ai fini di una valutazione interna del sistema universitario italiano, al di là degli spostamenti a cui ciascuna università è soggetta nei vari ranking, vi è tra essi una sostanziale convergenza nella individuazione di una trentina di università italiane che “entrano in classifica” e che per questo aspetto possono essere considerate le migliori in Italia: se escludiamo quelle con una sola presenza (che può essere casuale o dovuta a particolari circostanze; ad es. è ovvio che la Bocconi entri nella classifica della IPCHEI, che prende in esame solo le università presso le quali si sono formati i CEO delle maggiori 500 aziende nel mondo) sono in tutto 31 università su 95 (vedi la seguente figura).È già una bella scrematura e un buon inizio per creare un sistema di eccellenza, in quanto tale convergenza non può a questo punto non essere significativa ed è una base più ampia di quella scelta dalle università che si sono riunite nell’associazione Aquis.

Print Friendly, PDF & Email