Luca Gammaitoni (Perugia, 16-6-1961) ha ottenuto la Laurea in Fisica (Perugia, 1987) ed il Dottorato di ricerca in Fisica (Pisa, 1991). E’ Professore ordinario di Fisica Sperimentale presso l’Università degli Studi di Perugia e Direttore del Noise in Physical Systems (NiPS) Laboratory (www.nipslab.org), presso il Dipartimento di Fisica e Geologia della stessa università.
Gli interessi scientifici di Luca Gammaitoni ruotano attorno alla Fisica del rumore. I temi della ricerca coprono un ampio spettro di argomenti che vanno dalla modellizzazione di effetti di rumore su sistemi dinamici non lineari (ad es. il caso della Risonanza Stocastica) allo studio sperimentale del rumore termico fuori dall’equilibrio, dallo studio del comportamento di dispositivi di calcolo alle micro e nano scale (zero-power computing) ai fenomeni di trasformazione dell’energia elettrica (energy harvesting).
Nel 2007 ha fondato lo spin-off universitario Wisepower srl dedicato alla progettazione di micro-generatori di energia elettrica per l’alimentazione di dispositivi elettronici mobili. Tra le sue pubblicazioni destinate ad un pubblico non specialistico il recente “Perché è difficile progettare il futuro” scritto con A. Vulpiani per la Dedalo ed. (1919).