Rassegna stampa di mercoledì 26 settembre 2012

Gianni Trovati, Abilitazione, mediane “flessibili”. Mozione Pd, Udc e Pdl per chiedere al Governo di chiarire che gli indicatori non sono vincolanti per la cattedra, Il Sole 24 Ore

Angelo Lomonaco, Bando “100 Messaggeri”. Prof dall’estero, gli associati si ribellano, Corriere del Mezzogiorno – Napoli e Campania

Giuseppe Caliceti, Contro il merito, Alfabeta2.it

Alessandro Ferretti, L’invasione degli ultracorpi, il Fatto Quotidiano.it

Nico Pitrelli, E’ arrivata l'”open science” ma pochi sono pronti, La Stampa supplemento “TuttoScienze”

Ammissioni ai corsi di laurea di area sanitaria 2012-13: iscrizioni più facili al sud, Il Sole 24 Ore supplemento “Sanità”

Giacomo Manzoli, Quella classifica made in Usa spiega molto del nostro Ateneo, la Repubblica – Bologna

Ilaria Venturi, L’Alma Mater alza la paga dei ricercatori, la Repubblica – Bologna

Marina Amaduzzi intervista Loris Giorgini, “Bene l’aumento per la didattica dei ricercatori, ma l’obiettivo finale è farci trattare come i prof”, Corriere della Sera – Bologna

Paolo Foschini, Doppia successione alla Cattolica. E scatta il rebus delle nomine, Corriere della Sera

Benedetta Pacelli e Gabriele Ventura, Avvocati, ore decisive. Verso un nuovo accesso, più selettivo, ItaliaOggi

Roberto Ciccarelli, Scuola, bando ai giovani, il manifesto

Roberto Ciccarelli, La scuola è finita, Alfabeta2.it

Alessandra Ricciardi, Profumo di ricorsi. Si va verso un giudizio alla Consulta, ItaliaOggi

Mariolina Iossa intervista Valentina Aprea, “Concorso inutile e dannoso. Pare la prova per la patente”, Corriere della Sera

Lucia Cimino, Il “concorsone” non è roba per giovani, l’Unità

Mario Castagna, Concorso scuola, due ragioni opposte si trasformano in due torti, l’Unità

Roberto Carnero, Mancano i “prof” giovani. E continueranno a mancare, Avvenire

Francesco Peloso, Prove tecniche dell’ex rettore per un futuro da politico, Il Secolo XIX

Roberto Fedi, Caro ministro, la vera discriminazione è la lingua, Il Secolo XIX

Carmine Alboretti, Profumo di laicismo, la Discussione

Maria Antonietta Calabrò, Profumo: l’ora di religione cambi, Corriere della Sera

Corrado Zunino, “Cambiamo l’ora di religione”. Profumo fa infuriare i cattolici, la Repubblica

Adriano Prosperi, La libertà a occhi aperti, la Repubblica

Enrico Lenzi, Il ministro stecca sull’ora di religione, Avvenire

Michele Ciliberto, La cultura laica in passato ha frenato. Spero che si cambi, l’Unità

 

 

 

 

Print Friendly, PDF & Email