Walter Lapini è professore ordinario di letteratura greca presso l’Università di Genova. Fa parte del comitato scientifico delle riviste di studi classici «Prometheus» ed «Eirene». È co-direttore della collana «Pubblicazioni del D.AR.FI.CL.ET» e della collana «Margaritae» dell’Accademia Fiorentina di Papirologia e Studi sul Mondo Antico.
Si è occupato di storiografia greca di età classica, teatro attico, filosofia presocratica, filosofia ellenistica, epigramma, filologia filosofica, papirologia. Ha ripetutamente affrontato questioni di variantistica, di esegesi lessicale e lessicografica antica e moderna e di polemica storico-filosofico-letteraria. Si è inoltre dedicato ricorrentemente a questioni di critica del testo e di metodologia ecdotica. È autore insieme ad altri colleghi di una «Letteratura Greca» (èdita da Loescher) per il triennio del liceo classico. Sta lavorando insieme ad Antonietta Porro a una «Letteratura Greca» per l’università (èdita dal Mulino).
Fra le sue monografie più importanti: Il POxy. 664 di Eraclide Pontico e la cronologia dei Cipselidi, Olschki, Firenze 1996; Studi di filologia filosofica greca, Olschki, Firenze 2003; Capitoli su Posidippo, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2007; Spinoza e le inezie puerili, Il Melangolo, Genova 2010; Testi frammentari e critica del testo. Problemi di filologia filosofica greca, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2013; L’Epistola a Erodoto e il bios di Epicuro in Diogene Laerzio. Note testuali, esegetiche e metodologiche, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 2015.