Tomaso Montanari (Firenze 1971), normalista, è professore associato di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Napoli ‘Federico II’. Studia l’arte europea del XVII secolo, sulla quale ha pubblicato circa cento saggi. Al centro della sua ricerca e delle sue pubblicazioni degli ultimi anni è soprattutto l’arte di Gian Lorenzo Bernini, indagata da molteplici punti di vista. Del 2012 è “Il Barocco” (Einaudi). Ha recentemente pubblicato alcuni saggi sullo stato del patrimonio artistico italiano e sulla funzione civile della storia dell’arte: A cosa serve Michelangelo? (Einaudi 2011), La madre dei Caravaggio è sempre incinta (Skira 2012), Le pietre e il popolo (minimufax 2013). Collabora al “Fatto Quotidiano”.
Ha vinto il Premio Giorgio Bassani di Italia Nostra, ha ricevuto dal Presidente della Repubblica l’onorificenza di Commendatore «per il suo impegno a difesa del nostro patrimonio», è stato membro della Commissione per la riforma del Ministero per i Beni Culturali.