Francesco Scarcello è professore associato per il settore ING-INF/05 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria, dove ha anche conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Ingegneria dei Sistemi e Informatica nel 1997. I suoi principali interessi di ricerca sono nei seguenti campi: complessità computazionale, teoria di grafi ed ipergrafi, problemi di soddisfacimento di vincoli, programmazione logica e rappresentazione della conoscenza, ragionamento non-monotono e teoria delle basi di dati. Ha pubblicato numerosi lavori di ricerca in tutte queste aree e nelle sedi più prestigiose, quali Journal of the ACM, Journal of Computer and System Sciences, Information and Computation, Artificial Intelligence, etc. Da un punto di vista più applicativo, ha partecipato a numerosi progetti nazionali ed internazionali nel campo delle basi di dati e dei sistemi per la rappresentazione della conoscenza. In particolare, ha fatto parte del gruppo che ha sviluppato DLV, un sistema per la rappresentazione della conoscenza basato sulla programmazione logica disgiuntiva, ampiamente usato in centri di ricerca di tutto il mondo. Il suo lavoro sulla complessità degli equilibri di Nash in giochi non-cooperativi ha ricevuto nel 2008 l’IJCAI-JAIR Best Paper Prize, essendo stato selezionato come miglior lavoro tra quelli pubblicati sulla rivista Journal of Artificial Intelligence Research (JAIR) nei precedenti cinque anni. Il suo lavoro “Hypertree Decompositions and Tractable Queries” ha ricevuto nel 2009 il premio internazionale PODS Alberto O. Mendelzon Test-of-Time Award, essendo stato giudicato l’articolo scientifico che, tra quelli pubblicati negli atti della conferenza PODS (International Symposium on Principles of Database Systems) 10 anni prima, ha avuto il maggior impatto in termini di ricerca, metodologia, o trasferimento tecnologico.