Enrico Rogora (1960), è professore associato di matematiche complementari presso il dipartimento di matematica della Sapienza, Università di Roma. I suoi primi lavori scientifici si sono concentrati sullo studio delle proprietà geometriche delle varietà proiettive. Si è occupato successivamente di teoria degli invarianti, coomologia dei gruppi, materiali compositi, modelli matematici per l’evoluzione bioligica e analisi statistica dei dati biomedici. I suoi interessi attuali vertono soprattutto sulla storia della matematica, in particolare la matematica italiana dal risorgimento alla prima guerra mondiale, e sui modelli statistici per l’analisi dei test. Ha partecipato a numerosi progetti per l’insegnamento della matematica in Africa e America Latina, tenendo corsi e seguendo tesi di master e di dottorato in Kenya, Ghana, Tanzania, Uganda e Peru. È stato visiting professor all’Università dello Utah, Salt Lake City e ha visitato numerose università negli Stati Uniti e in Europa. È nel comitato di redazione della Lettera Matematica Pristem ed è membro della Commissione Italiana per l’Insegnamento della Matematica.