Carlo Spagnolo è professore associato di storia contemporanea all’Università degli studi di Bari, presso il Dipartimento di studi umanistici, dove insegna storia contemporanea e storia dell’Europa contemporanea. Ha conseguito il dottorato presso l’Istituto Universitario Europeo di Fiesole. Ha svolto ricerche e attività didattica in Belgio, Francia, Germania, Stati Uniti.
È membro del Comitato scientifico della Fondazione Istituto Gramsci di Roma, del direttivo dell’Associazione Amici degli archivi dell’UE, Fiesole, e direttore dell’associazione per la storia della Puglia e del Mezzogiorno nell’integrazione europea. Fa parte della Direzione delle riviste “Studi storici” e “Ricerche Storiche”.
Ha partecipato a numerosi convegni internazionali e nazionali sul secondo dopoguerra, la guerra fredda, l’Italia repubblicana e la storia dell’integrazione europea. È stato membro dell’unità di ricerca barese, coordinata dal prof. L. Masella, del PRIN “Pratiche, linguaggi e teorie della delegittimazione politica nell’Europa contemporanea”.
Coordina, in collaborazione con l’Istituto per la storia della resistenza in Toscana, cicli seminariali sulla storia contemporanea a Firenze.
Si occupa dei rapporti e delle interazioni tra storia politica ed economica del XIX e XX secolo. Le sue principali pubblicazioni vertono sulla rappresentanza ottocentesca, sulla ricostruzione dell’Europa dopo il 1945, sul Piano Marshall, la guerra fredda e l’integrazione europea, e sull’impatto delle nuove tecnologie per la ricerca storica.
Tra le pubblicazioni recenti
- De Leo, C. Spagnolo (a cura di), Verso una storia regionale dell’integrazione europea nel Mezzogiorno, Bari, LiberAria, 2011, 151 pp.;
- Catastini, F. Mineccia e C. Spagnolo (a c. di), Centocinquanta. Una storia d’Italia à la carte, fascicolo monografico di “Ricerche storiche”, XLII, n. 2, maggio-agosto 2012, 179 pp.;
- S. (a c. di), Il volontarismo democratico dal Risorgimento alla Repubblica, Milano: Unicopli 2013;
- Großbölting, M. Livi e C. Spagnolo (a c. di), L’avvio della società liquida? Il passaggio degli anni Settanta come tema per la storiografia tedesca e italiana, FBK, Quaderni, Il Mulino, 2013;
- S., Il memorandum Malvestiti. Appunti sul riarmo e sulla politica economica all’inizio degli anni Cinquanta, “Civitas”, 1-2, 2015;
- S., Le riviste digitali e la ricerca storica, in R. Minuti (a c. di), Il web e gli studi storici, Roma, Carocci, 2015, pp. 107-148.
- S., Il voto apolitico. Il sogno tedesco della rappresentanza moderna (1815-1918), Bologna, Il Mulino, 2017.
Bari, settembre 2017