Antonietta Mazzette

Antonietta Mazzette è professore ordinario di Sociologia Urbana (Settore scientifico disciplinare SPS/10), dal 2012 è direttrice del Dipartimento di Scienze Politiche, Scienze della Comunicazione e Ingegneria dell’Informazione (POLCOMING) dell’Università degli Studi di Sassari. Insegna Analisi delle politiche urbane nei corsi di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance e in Comunicazione e pubbliche amministrazioni. Insegna e coordina il modulo Città creative nel Master di primo livello in “Comunicazione per le industrie creative”, Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università Cattolica di Milano. Coordina il Centro Studi Urbani e l’Osservatorio Sociale sulla Criminalità in Sardegna. È stata: presidente del corso di laurea magistrale in Politiche pubbliche e governance nei trienni 2005/2008 – 2008/2011; direttrice del Dottorato in Governance e sistemi complessi nel ciclo XXI e coordinatrice di
indirizzo nella Scuola di Dottorato di Scienze sociali dal XXII al XXVII ciclo; responsabile scientifica e coordinatrice del corso “Donne, Politica e Istituzioni”, promosso dal Ministero per le Pari Opportunità in collaborazione con la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione. Fa parte: dell’EuropeanSociologicalAssociation (ESA) e del Research Network Urban Sociology (ESA RN37), del Comitato Scientifico Internazionale di MODACULT dell’Università Cattolica di Milano e dell’Associazione Mediterranea di Sociologia del Turismo. Ha fatto parte del Consiglio Scientifico dell’AIS e della Sezione Sociologia del Territorio, dell’Agenzia di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca
(ANVUR – GEV) (Area 14). I suoi campi di interesse scientifico più recenti sono: 1) le nuove forme di città; 2) i luoghi del consumo; 3) la sicurezza urbana; 4) la criminalità in Sardegna; 5) spazi pubblici. Éstata responsabile di numerose ricerche finanziate dal MIUR, CNR, Enti Regionali e Locali, Fondazioni private. I risultati delle ricerche sono stati raccolti in volumi nazionali e Report, presentati in convegni nazionali e internazionali, seminari di confronto con altri studiosi e interlocutori pubblici e privati, a seconda dello specifico tema di ricerca.

Alcune pubblicazioni

MAZZETTE A, SPANU S. (2015). Forme di uso illegale del territorio. Il caso delle coltivazioni di cannabis in Sardegna. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, vol. 108;
Mazzette A, Spanu S (2015), Sustainable Development as a Challenge for Cities in the 21st Century: lessons
learned from the city of Freiburg im Breisgau. SCIENZE DEL TERRITORIO, vol. 3;
MAZZETTE A (2014). Spazi pubblici tra bisogno di sicurezza e privatizzazione: una ricerca sulle città italiane. SOCIOLOGIA URBANA E RURALE, vol. 105;
MAZZETTE A (2014) (cur.), La criminalità in Sardegna. Reati, autori e incidenza sul territorio. Quarto rapporto di ricerca 2014. vol. 4, EDES;
MAZZETTE A (2013). Città mediterranee ed effetti controversi del turismo. Il caso di Roma. In: AA.VV., Città mediterranee nello spazio globale. Mobilità turistica tra crisi e mutamento, pp. 69-95, FrancoAngeli,
MAZZETTE A (2013). (cur.), Pratiche sociali di città pubblica, Laterza;
MAZZETTE A. (2011) (cur.), Esperienze di governo del territorio, Laterza
MAZZETTE A. (2009) (cur.). Estranee in città, FrancoAngeli;
MAZZETTE A, SGROI E. (2007). La metropoli consumata, FrancoAngeli;
MAZZETTE A.(2006) (cur.). L’urbanità delle donne, FrancoAngeli.

(tutti gli articoli)

Print Friendly, PDF & Email