Home Cerca

crisi - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Il mercato delle riviste scientifiche

7
Il mercato dell’editoria scientifica, in particolare quello delle riviste scientifiche, è caratterizzato da una serie di meccanismi e dinamiche di funzionamento che nel corso...

AlmaLaurea: “I giovani non possono più attendere: investire in istruzione, ricerca,...

0
La necessità di un'università socialmente inclusiva * Secondo la classificazione internazionale delle professioni rientrano nell’occupazione più qualificata: 1. Managers; 2. Professionals. Per l’Italia tale classificazione...

Fahrenheit: l’intelligenza nelle mani

0
Fahrenheit, puntata del 6 giugno: "L'Italia è uno dei paesi occidentali con il minor numero di laureati, eppure il mercato del lavoro altamente qualificato è già...

Ichino valuta i ricercatori… al contrario!

26
Mancava solo lui, Pietro Ichino: quello che vuole risolvere il problema del precariato semplicemente precarizzando tutti, in base al principio scientifico “mal comune, mezzo...

Riviste all’Indice. La controriforma dell’Anvur

15
Il 17 aprile 2012, con un memorandum del suo comitato consultivo,  la biblioteca dell'università di Harvard si è dichiarata incapace di sostenere i costi...

La VQR ed il regolamento di conti all’università: buoni contro cattivi

40
La crisi ha fatto arrivare al capolinea il contrasto latente tra gli universitari “buoni”, cioè quelli che lavorano con impegno e che mandano avanti...

L’università italiana non è tutta da buttare

1
La Fonderia Oxford è un’associazione di ricercatori italiani che vivono e lavorano ad Oxford nata con l’ambizione di elaborare idee e proposte per fornire...

CNR: si può far governare la scienza dalla politica? L’inadeguatezza...

3
Il CNR è governato dai politici. Al contrario, la governance dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) è di fatto affidata alla comunità scientifica e...

Sulla retorica della valutazione

8
Testo presentato da Filippomaria Pontani nell'incontro "La valutazione della ricerca in ambito umanistico: problemi e prospettive", organizzato dal Partito Democratico (M. C. Carrozza –...

The Spanish I+D system is about to collapse

1
The situation of Science in Spain is dramatic. In the last three years, public research centers have suffered an accumulated reduction of more than 30%...

RIVISTE UMANISTICHE: RANKING E “RANKLING”

4
L’articolo di Antonio Banfi si fa apprezzare per come contribuisce a far riflettere sulla materia della valutazione delle riviste di discipline umanistiche. Può essere...

I classici nel vespaio

2
Sentivamo davvero il bisogno della pillola di saggezza di Bruno Vespa. Questa volta il maître a penser non discetta di escort e di Sanremo,...

Colonizziamo l’università con le regole del mercato

1
Non passa settimana in cui non appaiano, in rete o sui quotidiani, almeno un paio di articoli che si propongono di ovviare alle disgrazie...

Se i nani attaccano i giganti della ricerca

6
Qualcosa non va nel mondo della ricerca, se gli Stati Uniti d’America, paese guida delle più grandi imprese scientifiche, decidono, com’è avvenuto negli ultimi...

Università e ricerca, le priorità secondo la FLC CGIL

0
Cara redazione di Roars, grazie per lo straordinario lavoro di disvelamento dell'opera mistificatoria orchestrata ai danni del nostro sistema pubblico d'istruzione e ricerca. Da alcuni...