Home Cerca
errori anvur - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Quali sono le incongruenze della formula per classificare gli atenei?
1.Dato che i punteggi assegnati ai prodotti della ricerca possono essere negativi, il denominatore della frazione potrebbe essere uguale a zero e, come tutti...
Basi dati e scienze umane: quali scelte compiere?
Negli ultimi tempi ROARS si è occupato spesso di ranking di riviste, e mi pare che l’ultimo articolo di Abbattista descriva abbastanza bene come...
RIVISTE UMANISTICHE: RANKING E “RANKLING”
L’articolo di Antonio Banfi si fa apprezzare per come contribuisce a far riflettere sulla materia della valutazione delle riviste di discipline umanistiche. Può essere...
Università: che fretta c’è?
La fretta, si sa, non aiuta a fare scelte ponderate e sagge: anzi la fretta induce a fare errori. Nel caso in questione gli...
Il ministro e la legge Gelmini: attenzione ai passi falsi
"La riforma Gelmini non si cambia, bisogna solo oliare il sistema". Questa dichiarazione del ministro Profumo riassume il modo con cui si porrà il...
La difficile valutazione della ricerca del CNR
La macchina della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) 2004-2010 progettata e costruita dall’ANVUR si è messa in moto. L’esercizio, che riguarderà gli enti...
I dati sulla ricerca. Un problema aperto.
In questi tempi si parla molto di indicatori della qualità/quantità della ricerca, trascurando un tema che mi pare invece fondamentale e alla base di...
Incontri
In questa sezione sono segnalati eventi e incontri ritenuti significativi da parte della redazione.
Donald Gillies, University College London, Science & Philosophy Colloquia ROARS – Returns On...
Letterine e altre amenità.
Costretto dalle pressioni dei partners dell'UE, il governo ha dovuto rapidamente redigere e presentare una lettera di intenti ("letterina", secondo l'eloquente definizione di un...
Perché la riforma Gelmini è da rottamare prima che nasca
Le discussioni sul DDL Gelmini sono spesso basate su slogan del tipo: introduce la meritocrazia e la valutazione nell'università, limita i poteri dei "baroni",...