Home Cerca
classifiche di riviste - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
VQR: tutte le valutazioni sono uguali, ma alcune sono più uguali...
Vi piacerebbe giocare una partita di calcio in cui i vostri goal sono contati normalmente e quelli della squadra avversaria vengono moltiplicati per 1,4?...
Valutazione a due stadi, «l’Anvur non premierà i migliori»
Avere una valutazione mal fatta implica dare informazioni sbagliate ai ricercatori. A pensarla così è Alberto Baccini, professore ordinario di economia politica presso l'Università...
Qual’è la vera origine dei problemi della VQR?
Proviamo a ricapitolare gli errori e le anomalie che hanno caratterizzato la fase preparatoria della VQR:
1. La proposta di una procedura di classificazione bibliometrica...
Chi ha deciso le metodologie di valutazione e dell’ANVUR?
Veniamo all’Italia. Un ministro (Gelmini) decide dopo un bel po’ di anni di svolgere un nuovo esercizio di valutazione. C’è un Agenzia di valutazione,...
L’ANVUR e l’Agenzia delle entrate
Ovvero cosa succederà se, come è prevedibile, la
VQR penalizzerà il CNR?
L’argomento di questo articolo può essere espresso sotto forma di domande: la valutazione...
VQR: Gli errori della formula ammazza-atenei dell’ANVUR
“E qualche sede dovrà essere chiusa” annuncia il coordinatore del VQR, ma la formula per dare la pagella agli atenei scricchiola. Non si può...
L’ANVUR e la valutazione nelle scienze umane e sociali
La scarsa attendibilità dei dati bibliometrici per le scienze umane e sociali è uno dei problemi che l’ANVUR dovrà affrontare nel prossimo esercizio di...
C’è ranking e ranking
Non passa giorno che non vi sia qualcuno a uscir fuori dal cilindro un nuovo ranking che dimostra come la tale o tal’altra istituzione...
Valutare le scienze umane con la bibliometria. Si può fare?
Ecco le slides dell'intervento tenuto all'Università di Sassari nell'ambito della giornata di studio su "La valutazione della ricerca". Il tema dell'intervento è l'applicabilità della...
Rassegna Stampa di Roars
G.A. Stella sul Corriere della Sera del 10 marzo 2021, Traduzioni giurate: la pezza e il buco G.A. Stella sul Corriere della Sera...
Una valanga di numeri
L’università italiana sta per essere sommersa da una valanga di numeri. Sta partendo infatti l'esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR) condotto dall’ANVUR;...
I numeri tossici che minacciano la scienza
Trucchi, scandali e pericoli degli indicatori bibliometrici
28 ottobre 2011
“Numeri malvagi” è il singolare titolo di un articolo di D. N. Arnold e K. K....
Sulla valutazione della ricerca
Nelle ultime settimane diversi quotidiani hanno pubblicato interventi che esprimono la preoccupazione di autorevoli esponenti del mondo accademico per gli effetti che le procedure...
Numeri e percezione dell’università italiana
Ho avuto modo di commentare sulla perseveranza di un certo gruppo d’economisti nell’affermare che l’università italiana non sia riformabile o addirittura che “la ricerca che oggi produce in media la miglior...
Ci fidiamo dei bocconiani?
Scrive Roberto Perotti: “La spesa italiana per studente equivalente a tempo pieno diventa 16,027 dollari, la più alta del mondo dopo Usa Svizzera e Svezia”....