Tag: Giuseppe De Nicolao
La normalizzazione per età accademica secondo ANVUR; ovvero: summum jus summa...
Il D. Miur n. 76 del 2012 (cioè il regolamento ministeriale abilitazioni, liberamente adattato dall'ANVUR alla sua bisogna), sia per i settori bibliometrici sia...
La rivoluzione dall’alto nell’università italiana
L’università italiana è alle prese con due questioni importanti: le procedure di abilitazione e la VQR. Entrambe hanno un protagonista istituzionale inedito: l’ANVUR. In...
Per una storia della Terza mediana
Parte seconda: contributo di Andrea Graziosi
(Link alla prima parte)
De Nicolao mi ha chiesto se mi era possibile provare a fare una storia della Terza...
Università, indietro tutta su concorsi e abilitazioni
Intervista di Roberto Ciccarelli a Giuseppe De Nicolao
(il Manifesto, 5-6-2012)
Tra le linee guida del «decreto sul merito», oltre alla scuola, c’è anche l’università. Nelle...
Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto (I...
Il convegno “Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto” si è tenuto il 17 maggio al CNR, coinvolgendo fra gli altri...
Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto (I...
Il convegno “Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto” si è tenuto il 17 maggio al CNR. Hanno partecipato al convegno...
VQR: Le sperimentazioni del Ministro Profumo.
Quanti modi ci sono per non rispondere a una domanda? Mi chiedevo questo, lo scorso giovedì, mentre assistevo al dibattito: ANVUR e politiche di...
Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto
Il convegno "Prospettive della valutazione e politiche di sistema: attori a confronto" si è tenuto il 17 maggio al CNR. Hanno partecipato al convegno...
Si può misurare il lavoro scientifico? I pro e i contro...
Segnaliamo l'articolo di G. De Nicolao apparso su Darwin di gennaio/febbraio 2012.
Nelle parole dell'autore, "gli elementi di base del profilo bibliometrico di un ricercatore...
Quale spending review per l’Università italiana?
Ha senso una “spending review” per il sistema universitario italiano? Detto più brutalmente, è possibile tagliare la spesa delle università senza danneggiare irrimediabilmente il...
L’università italiana non è tutta da buttare
La Fonderia Oxford è un’associazione di ricercatori italiani che vivono e lavorano ad Oxford nata con l’ambizione di elaborare idee e proposte per fornire...
Chi valuta i valutatori?
L’Agenzia Nazionale per la Valutazione dell’Università e la Ricerca (Anvur) si appresta a svolgere la valutazione della qualità della ricerca (Vqr), con cui si...
VQR: la classifica di Pinocchio dell’ANVUR
Sono appena usciti i criteri della VQR. Ci vorrà tempo per analizzarli in dettaglio, ma da subito possiamo dire che gli errori della bibliometria...
Università: che fretta c’è?
La fretta, si sa, non aiuta a fare scelte ponderate e sagge: anzi la fretta induce a fare errori. Nel caso in questione gli...
Profumo, l’enigmista
Il Ministro Profumo ha da poco varato il bando Prin 2011 (e poi una modifica): si tratta del finanziamento, di circa 175 milioni di euro, di tutta la...