Tag: Francesco Sylos Labini
Economia, perché ripensarla è ormai una necessità politica
Il 5 dicembre si è tenuto presso il Dipartimento di Economia dell’Università Roma Tre l’evento “Perché ripensare l’Economia? – per una riforma dell’Università”, organizzato...
Dicono di noi: collettivo di rivoluzionari, destra estrema, piddini, un incrocio...
"arriveranno a frotte gli intellettuali rivoluzionari del Club ROARS&Lincei a spiegarmi che sono solo uno sporco servo del capitale finanziario pluto-giudeo-massonico ed oscurantista. Non...
La scienza degli “ignoranti” e quella dei “sapienti”. Ovvero, dove sta...
Una lettera ai lettori e ai commentatori di Facebook
È interessante fare un’analisi delle reazioni che si hanno su Facebook quando si vengono a...
Riscatto e stop allo sfruttamento per scuole e università pubbliche
Sfruttamento e riscatto. Le parole della protesta degli studenti e dei ricercatori. Contro l’alternanza scuola lavoro e per la liberazione delle istituzioni pubbliche della...
Dalla formazione all’innovazione
Martedì 11 luglio 2017 si è svolto nella Sala Tatarella della Camera dei deputati il convegno “Dalla formazione all’innovazione” promosso dal Movimento 5 Stelle...
Discussione sulle “Cattedre Natta” con Tommaso Nannicini
La Rete29Aprile ha organizzato a Roma una discussione con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Tommaso Nannicini sulle Cattedre Natta con interventi programmati di...
Nannicini: Manfredi (CRUI) e Inguscio (CNR) aiuteranno la Giannini a scegliere...
« ... è chiaro che il Ministro dell’Istruzione e dell’Università, che farà la proposta per inserire questi 25 studiosi di chiara fama internazionale che...
Il metodo scriteriato della ricerca
I principali media scientifici si alleano contro il metodo più usato nel mondo per valutare le ricerche e i ricercatori. I direttori di riviste...
L’intervista: De Nicolao e Sylos Labini parlano di politica scientifica e...
Ripubblichiamo l'intervista di Michela Perrone a Giuseppe De Nicolao e Francesco Sylos Labini pubblicata l'8 giugno scorso su OggiScienza
“Serve una politica scientifica e...
La crisi economica e l’effetto farfalla
In che modo la crisi economica può essere legata alla ricerca scientifica? L’economia è davvero una scienza? Nel saggio “Rischio e previsione. Cosa può...
Apertura III Convegno Roars e ricordo di J.M. Gago
Contributo di Francesco Sylos Labini al Convegno
Terzo Convegno di ROARS, 19 Giugno 2015, Camera dei Deputati, Sala del Refettorio, Palazzo di Via del Seminario...
Funding and Research
The meeting on "Funding and Research" (University Sapienza, Villa Mirafiori - 20 may 2015 -- Clik here for the complete programme) was co-organized by Science & Philosophy...
L’ignoranza rischia di divorare il nostro futuro. Intervista al fisico Francesco...
I tagli alle spese pubbliche per la ricerca scientifica stanno desertificando un campo fondamentale per lo sviluppo e il benessere di una società....
L’Europa a quattro velocità
I finanziamenti in R&S crescono a discreto ritmo in Nord America. Sono stagnanti in Europa. Per la prima volta quest’anno il Vecchio Continente spenderà,...
Conferenza stampa conclusiva di “Per la Scienza per la Cultura”
In concomitanza con l’arrivo di science en marche a Parigi, sabato 18 ottobre alle 10.30 si e' tenuta una conferenza stampa presso lo spazio Fandango nell'ambito delle...