Tag: Didattica a distanza
Partire dai numeri e (ri)cominciare a contare. Dal divario Nord-Sud sulle...
Il progetto UnRest-Net
Partire dai numeri e (ri)cominciare a contare, potrebbe essere il motto di UnRest-Net, sito di un progetto di ricerca/azione che ha esordito...
Una parola semplice sulla didattica del futuro
Credo sia venuto il momento, se non è già troppo tardi, di porsi e porre una domanda: cosa faremo, con la didattica a distanza...
La lezione da remoto
In questi tempi particolari si corre il rischio di dimenticare la dimensione dell’universale. Un’infinità di singoli cambiamenti stanno trasformando la lezione e ognuno di...
La didattica digitale va compresa, prima di essere attivata
Marco Gui è probabilmente uno dei più attenti osservatori delle dinamiche sociali innescate dai nuovi media digitali. Una curiosa circostanza ha fatto sì che...
Grandi opportunità
Da quando viviamo in emergenza sanitaria, non è passato giorno senza che qualche dotto, con contorno di politici di varia estrazione, non abbia concluso...
Didattica “blended”: probabilità di contagio Covid e problemi audio-video
In vista dell'anno accademico 2020/21, si parla molto di didattica universitaria cosiddetta "blended", nel senso di erogata simultaneamente in presenza per una parte degli...
L’unica Scuola è in presenza
Che cosa si può ritenere che venga perso, e cosa venga guadagnato, con un insegnamento non in presenza? La differenza vera, che i mezzi...
Didattica blended: i problemi acustici e visivi la sconsigliano
In questi giorni si parla molto di didattica “blended” (la trasmissione in streaming delle lezioni erogate “in presenza” nelle aule, con un ridotto numero...
FLC-CGIL Emilia Romagna: qualità, libertà, sicurezza. Didattica mista: perché no
Pubblichiamo il documento approvato dall'assemblea dei docenti, personale tecnico amministrativo e CEL delle università dell’Emilia-Romagna, convocata da FLC-CGIL, Docenti Preoccupati e Disintossichiamoci-Saperi per il...
Teledidattica: proprietaria e privata o libera e pubblica?
Storia di un’inchiesta che si è fatta da sé
In questi mesi, non volendo essere usata dalle piattaforme proprietarie raccomandate per la teledidattica, ho sperimentato...
Docenti senza corpo
Nessun vero piano di investimenti sulla scuola reale è all’orizzonte dei nostri decisori politici. La dematerializzazione, imposta non dal virus ma dagli interessi economici...
DAD: Disvelamento di un Annunciato Disastro?
La didattica a distanza ha avuto un indubitabile merito: mettere a nudo la reale natura della scuola italiana. Geremiadi sono state intonate per l’assenza...
Teledidattica in assenza
Lo scritto si propone di analizzare la didattica a distanza (DaD) attraverso la mediazione utopico/ideale, che in educazione consiste nel compimento di ognuno. Ne...
L’Università dopo l’emergenza
È iniziata la fase 2. Poi ci sarà la 3, la 4 e chissà quante altre ancora. Di certo sappiamo che non ci sarà...
Per un approccio critico alla DAD
La didattica a distanza, partita alla fine di febbraio con tanta buona volontà da parte dei docenti e, inevitabilmente, non poca improvvisazione, si è...