Tag: COVID-19
Lavorare in Università (parte seconda)
È possibile trattare dell’Università dal punto di vista del lavoro? È possibile in altre parole discutere delle attuali condizioni di vita e lavoro dell’universitario...
L’INERZIA come cifra di governo dell’Università italiana
Mentre è ormai noto a tutti che nel nuovo governo tutte le risorse del Recovery Plan hanno istituzionalmente preso altre strade per concepirne l’utilizzazione...
Pandemia, ricerca e miopia
Anche per il vivace dibattito che ha innescato in vari forum di discussione, riprendiamo nella nostra rubrica "Opinioni" il contributo di Lucio Russo* sulle...
Per un vaccino anti Covid-19 aperto a tutti
Notizie di stampa riferiscono di centri di ricerca italiani che stanno studiando l’elaborazione di un nuovo vaccino anti-COVID-19. Alcuni di questi centri appartengono a...
Recovery e ricerca, quel che manca è molto più di quel...
Nell’ambito dell’attuale bozza del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), approvato dal Consiglio dei Ministri del Governo Conte a metà gennaio e inviato...
Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook 2021” dell’Ocse
Il rapporto “Science, Technology and Innovation Outlook” dell’OCSE fa il punto ogni due anni dello stato della scienza, della tecnologia e dell’innovazione nei paesi...
Presidenza CNR e bando Covid: Manfredi, se ci sei batti due...
Cosa sta facendo il MUR sul fronte della ricerca in questi cupi tempi emergenziali? Resta colpevolmente inerte. Un primo esempio è la nebbia in...
Didattica blended: una scelta tecnicamente ed eticamente adeguata?
Fare lezione in presenza all'università consuma un pezzetto di Rt che va restituito da qualche altra parte (qualcosa tra 0.2 e 0.5, secondo il...
Ci sarà ancora l’Università tra dieci anni?
La domanda potrebbe apparire retorica ma, credetemi, non lo è. Me lo chiedo mentre attraverso camminando la galleria del rettorato all’Università di Perugia e...
Il coraggio di cambiare di Azzolina e Bonomi
Cosa sta succedendo nella scuola tra ripartenza, quarantene, didattica a distanza e concorso straordinario.
Scuola e contesto pandemico
Ormai è diventata una questione personale, ove l’interesse...
Bandi FISR-COVID: dopo la seconda, serviranno per la terza ondata?
Quanto tempo è passato da quando, se avesse operato con l'assoluta urgenza e lo strenuo ed eccezionale impegno amministrativo necessari ad interpretare le esigenze...
“C’è un Giudice ad Albuquerque”: i bisogni educativi dei bambini con...
Mentre in Italia infuria la polemica per il provvedimento di chiusura delle scuole di ogni ordine e grado in Campania, in tempi nei quali...
Unicovid.it: l’Università, la didattica on-line, il Mezzogiorno
Tra i mille problemi esasperati dall’emergenza Covid spicca la condizione dell’Università, su cui gravano da tempo due scelte fondamentali compiute da chi ha governato...
Bandi FISR per l’emergenza COVID: tempus fugit irreparabile
Il 27 maggio 2020 il MUR pubblicava d'urgenza un avviso per la presentazione di proposte progettuali di ricerca a valere sul Fondo integrativo...
Foucault, Debord e i banchi a rotelle.
Il Paese, prostrato dal Covid, riprende finalmente a correre, anzi a scivolare, sulle rotelline degli innovativi banchi fortemente voluti dalla ministra Azzolina, i quali,...