Home Cerca
crisi - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Il lavoro artigianale di Stefano Zecchi
Ogni tanto dimentico che ai tempi della seconda guerra mondiale mio nonno era più o meno convintamente fascista. Ora ha quasi cent’anni e l’altra...
Merito e regole
Roger Abramavel ha lavorato per 35 anni per la società di consulenza McKinsey & Company. Tra le altre cariche che ora ricopre, siede nel consiglio di...
Formazione, lavoro, università
Il sistema italiano della formazione è in crisi, in tutte le sue articolazioni, anche se alcuni suoi segmenti resistono meglio rispetto ad altri. Non...
Siamo noi la libertà siamo noi la California
Il prof. Giavazzi scrive molto spesso di università sulle colonne del Corriere della Sera ed è uno dei commentatori che più hanno dato sostegno...
L’università e la ricerca italiane nelle classifiche internazionali
Si legge spesso che le università italiane sono indietro nelle graduatorie internazionali come ad esempio la QS World University Ranking. Questa classifica è basata su...
L’Università italiana, spiegata bene
Ieri il Presidente della Repubblica ha celebrato i 200 anni di una delle istituzioni universitarie più importanti del nostro Paese, la Scuola Normale Superiore...
Generazione indisponibile. Il desiderio sedurrà l’obbedienza
Vorrei provare a fare il punto di quanto è avvenuto nell'ateneo veneziano negli ultimi dieci giorni. Comincio dall'ateneo veneziano perché mercoledì 10 novembre, l'ultima...
L’ideologia del merito
Nelle ultime settimane Pier Luigi Bersani è tornato più volte sul “conformismo” di alcune associazioni degli imprenditori, che fino a ora non sono state...
Per una riforma del sistema universitario e della ricerca
Il sistema italiano dell’università e della ricerca si trova in una situazione molto critica. Sono diversi i fattori che hanno contributo a creare una...
Concorsi CNR vs CNRS
Come abbiamo accennato in un post precedente i bandi di concorso al CNR sono "complicati" e intrinsecamente differenti, ad esempio, da quelli del CNRS francese. Facciamo...