Francesco Sylos Labini
Creatività, ricerca e innovazione
L’azione dei diversi governi che si sono succeduti negli ultimi vent’anni per quello che riguarda la scuola, l’università e la ricerca è stata contraddistinta...
I Padroni dei dati con la scusa della privacy
Recentemente il senatore Mario Monti ha affermato che è necessario trovare delle modalità meno democratiche nella “somministrazione” dell’informazione: questo poiché in una situazione “di...
Fisica ed economia: da Newton ai sistemi complessi
Fisica ed economia si sono spesso intersecate e continuano a farlo anche oggi: prima di arrivare ai contributi del presente è utile capire quello...
La selezione naturale della cattiva scienza
Molti eminenti ricercatori credono che circa la metà della letteratura scientifica - non solo in medicina, ma anche in psicologia e in altri campi...
Il mercato rende liberi
Recensione del libro «Il mercato rende liberi, ed altre bugie del neoliberismo», di Mauro Gallegati per Luiss University Press
L'economia è una disciplina bellissima all'incrocio...
L’Iit ha svuotato la ricerca senza produrre risultati
L’Istituto italiano di tecnologia (Iit) fu fondato nel 2005 sotto il governo Berlusconi con Tremonti ministro: pur essendo un ente con la missione di...
Italy wakes up to science
Pandemic should prompt discussion of what research can and can’t do, says Francesco Sylos Labini
Research has long been overlooked in Italy—financially, politically and culturally....
Scienza e politica: dati, crisi e previsioni
La crisi pandemica del Covid-19 ha imposto all'ordine del giorno un dibattito sul rapporto tra scienza e politica. Si chiedono in molti che cosa...
Il coronavirus e le previsioni scientifiche ad uso sociale
Si racconta che un Faraone d’Egitto per ringraziare un suo ospite del dono del gioco degli scacchi, gli chiese cosa volesse in cambio. L’interpellato...
La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e scoperte
Giovedì 30 gennaio presso il dipartimento di fisica dell’università di Bari FSL ha tenuto il seminario "La valutazione che cambia la ricerca: conformismo e...
Dimissioni di Fioramonti: manca sempre il rospo
La crisi finanziaria del 2008, che ha investito tutto l’occidente, ha segnato un punto di svolta del nostro paese che potrebbe essere un punto...
Caso Bucci-Madia-Sylos Labini: il GIP archivia
Come ricorderanno i nostri lettori più attenti qualche tempo fa ho scritto un paio di articoli (e una lettera aperta) per chiarire il fatto...
Urlare dell’immigrazione per tacere dell’emigrazione
La tragica vicenda dei 42 migranti della nave Sea Watch è stato il tema centrale per giorni nel dibattito pubblico, come già avvenuto in...
Le mani della politica sulla ricerca
La vicenda dell’azienda farmaceutica Irbm che, secondo quanto riportato da Il Fatto, ha ottenuto più di 50 milioni di fondi destinati alla ricerca pubblica...
Università, la guerra civile del Nord contro il Sud
Come negli ultimi 20 anni, anche la legge di Bilancio premia gli atenei virtuosi e punisce gli altri. Questo determina un travaso di docenti...