L’Italia si trova oggi in una situazione economica, culturale e scientifica che volge
rapidamente al peggio; assistiamo a un arretramento uniformemente accelerato in quasi tutte le classifiche degli organismi internazionali che monitorano lo stato dell’innovazione, della ricerca e della cultura. E tuttavia, in un clima di crescente plebeismo culturale, si è avviata negli ultimi anni una politica di finanziamento alla ricerca e all’educazione sempre più restrittiva e una riforma universitaria. Questo volume, che fa seguito ad una ricerca condotta per la Commissione europea (MIRRORS – Monitoring Ideas Regarding Research Organizations and Reasons in Science), cerca di dare dell’università italiana un quadro disincantato ma al tempo stesso realistico. E così si vede come i dati a disposizione della comunità internazionale facciano giustizia dei molti luoghi comuni su cui si regge buona parte del dibattito nazionale. L’ampia base statistica e documentale che supporta le tesi del volume – in esso non presente per ragioni di spazio e leggibilità – è interamente consultabile in rete nel sito http://web.me.com/coniglionefrancesco/Italia_che_affonda/.
Vedi la presentazione del libro presso LaFeltrinelli di Catania [vai]
Indice del volume
Premessa
1. La società della conoscenza e il ritardo italiano
1.1. La nascita della società della conoscenza
1.2. Per la vecchia Europa suona la sveglia
1.3. Il placido sonno dell’Italia
2. Miti e realtà sull’università italiana
2.1. L’università e la ricerca
2.2. Chi trucca l’università?
2.3. La paga del parassita
2.4. Siamo poveri e siamo bravi
2.5. Sognando California
2.6. Le criticità dell’università italiana e la cura Gelmini
