Ultimi articoli
CUN: la questione di genere nell’accademia italiana
Segnaliamo ai lettori l'analisi del CUN sulla questione di genere nell'accademia italiana: "Il CUN ha realizzato un approfondito dossier relativo al tema della parità...
Fondazione Agnelli: studenti e insegnanti a scuola luglio e agosto
Il direttore della Fondazione Agnelli Andrea Gavosto suggerisce la sua "ricetta per l'istruzione", formulata insieme ad alcuni "esperti di scuola": "allungare l'anno scolastico fino...
Buone feste!
Redazione Roars augura a tutti i lettori buone feste.
Ci prendiamo qualche giorno di riposo. E vi ricordiamo che riceviamo volentieri il vostro supporto, sia...
Il coautore Effettivo, storie vere di fantabibliometria
Siamo vicini alla nuova tornata della Valutazione della qualità della ricerca (VQR). I Servizi alla ricerca dell'ateneo controllano la correttezza delle informazioni bibliografiche caricate...
Non c’è un modello perfetto per i concorsi. Ma basterebbe poco...
Il ministro Manfredi, in una lettera aperta pubblicata su Huffington Post il 14 settembre, parlava delle risorse del Recovery Fund come di un’occasione preziosa...
Il tempo perso, i risultati degli studenti e il disciplinamento degli...
L’appello a modificare il calendario scolastico, sostenuto tra gli altri da Andrea Gavosto, Carlo Cottarelli, Paolo Sestito, Daniele Checchi e Roberto Maragliano, sembra aver...
VQR3
Integrazione delle linee guida per la VQR 2015-2019
Il ministero ha provveduto ad integrare le linee guida per la VQR 2015-2019. Come da previsioni, non ci sono rilevanti novità: solo qualche cambiamento...
Manfredi rinvia la VQR
Il Ministro Manfredi annuncia finalmente la sua intenzione di provvedere al rinvio della VQR. Al contempo informa che procederà alla revisione delle linee guida:...
CUN: sospendere e rinviare la VQR
"Il CUN, anche su sollecitazione delle comunità scientifiche e accademiche, chiede di sospendere e rinviare all’anno 2021 l’esercizio di valutazione della qualità della ricerca...
COVID19: le proposte urgenti di FLC-CGIL per l’università
Il 20 marzo 2020 la FLC-CGIL ha trasmesso al Ministro Manfredi e ai Rettori la lettera allegata - firmata dal segretario generale della FLC,...
Una valutazione totalmente negativa (sul Bando VQR)
"Tenendo conto della esperienza maturata nel campo della valutazione con le precedenti due tornate VQR1 e VQR2, forte dall’essere Dipartimento di Eccellenza per gli...
Il mistero della istanza trasmessa da ANVUR e accolta dal ministro
Una delle novità più rilevanti e inattese della VQR3 è lo suddivisione in due GEV diversi dell'Area13, Scienze economiche e statistiche. La distinzione è...
Scuola
Università e Scuola al SUD nel post COVID: il rapporto SVIMEZ...
E' stato presentato il 25 novembre 2020 il rapporto SVIMEZ 2020 sull'economia e la società del Mezzogiorno. Nel rinviare alla lettura integrale delle note...
L’ossimoro INVALSI: valutazione formativa ma standardizzata
La cornice ammiccante della nuova proposta INVALSI è già stata commentata nella prima parte del contributo dedicato ai cosiddetti Test Formativi. Quel che vogliamo...
La nuova medicina INVALSI per la scuola in difficoltà: i...
In pieno spirito natalizio, tenendo fede alla parola data durante la primavera scorsa, l'INVALSI lancia il suo ultimo progetto, Percorsi e Strumenti INVALSI, per...
Gaetano Manfredi: antologia
Manfredi (CRUI) su Cattedre Natta: «iniziativa che va nella giusta direzione...
«L’arrivo di 500 posizioni permanenti nel sistema universitario nazionale è sicuramente da salutarsi con favore, pur ribadendo che la priorità massima del sistema universitario...
L’università immaginaria di Gaetano Manfredi
Il 2 settembre, Repubblica ha dedicato un lungo articolo al cosiddetto 3+2. Uno degli argomenti principali è il confronto numerico tra i laureati del...
«Dove eravate come classe dirigente?» Manfredi si inalbera, ma Viesti snocciola...
«Dove eravate come classe dirigente? Ormai, stanno reagendo anche i professori ordinari. Stanno reagendo i professori delle Università di Pisa e di Pavia». Uno...
Abilitazione scientifica nazionale
Proroga delle commissioni ASN col pretesto del Covid?
Nemmeno in tempi di Covid-19, quando l'intero Paese profonde le sue ansie e le sue energie nell'emergenza, il futuro candidato a una abilitazione scientifica...
A proposito dell’articolo sul “doping citazionale” apparso su Plos One
I sistemi di valutazione bibliometrici devono il proprio successo all’apparente “scientificità”. Tra le possibili critiche, quella giustamente messa al centro dell’attenzione da parte di...
ASN 2012: era illegittima la commissione di Storia Medievale
Segnaliamo ai lettori una recente sentenza con la quale il Consiglio di Stato, confermando una precedente sentenza del TAR Lazio-Roma ha respinto il ricorso...
Cahiers de DoleASN
Monitoring ASN
Roars ha da molto tempo sottolineato i rischi intrinseci all'Abilitazione Nazionale per come essa è stata disegnata dal legislatore e da ANVUR. In particolare...
Auto-mutuo-Aiuto e Cahiers de DoleASN 2.0
La prima tornata dell'ASN a sportello si è conclusa. Avendo già ricevuto numerose segnalazioni, modifichiamo questo post per farne la sede della versione 2.0...
Proroga last minute, abilitazioni a sportello, revisione di “criteri e parametri”
Salve per un pelo? Quasi all'ultimo minuto utile arriva l'annuncio della proroga per le commissioni della seconda tornata ASN. Ma insieme alla proroga l'annuncio...
Commenti recenti