Carlo Scognamiglio

Carlo Scognamiglio insegna Filosofia e Storia presso il Liceo Scientifico Cavour di Roma, ed è docente di Metodologie didattiche per l’IRASE.

Ha conseguito il dottorato di ricerca in filosofia nel 2010 presso l’Università di Roma La Sapienza, dove ha insegnato Ermeneutica della storia. Tra il  2014 e il 2018  ha insegnato, come professore a contratto, Filosofia del Diritto presso l’Università di RomaTre, ed è stato Visiting professor presso la facoltà di Filosofia dell’Università Pontificia S. Tommaso d’Aquino. E’ stato inoltre assegnista di ricerca presso il CNR e l’Università di Firenze.

Attualmente suoi interessi di ricerca si concentrano sulla relazione tra scienze umane e filosofia, con particolare attenzione ai temi della scuola e della teoria dell’educazione. Collabora con Micromega e con la casa editrice Zanichelli.

I suoi libri:

Insegnare la catastrofe. Discorso sulla didattica della Shoah, Stamen, Roma 2017

Il bene comune. Ripensare la politica con Kant e Rousseau, Pensa Multimedia, Lecce 2016.

Storia e libertà. Quattro passi con Hegel e Tolstoj, Pensa Multimedia, Lecce 2013.

The Philosophy of Nicolai Hartmann (con R. Poli e F. Tremblay), De Gruyter, Berlin 2011

La persona. Studio su Nicolai Hartmann, Pensa Multimedia, Lecce 2010

Ontologia e organizzazione della conoscenza (con C. Gnoli), Pensa Multimedia, Lecce 2008

Il giudizio sul nazismo. Le interpretazioni dal 1933 a oggi (con M. Mustè), Edizioni Filosofia.it,  2005.

(tutti gli articoli)

Print Friendly, PDF & Email