Home Cerca

valutazione didattica - Risultati della ricerca

Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave

Università: la valutazione della didattica attraverso la “pessimenza”

20
Tutte le università italiane somministrano questionari agli studenti, ma non è affatto chiaro come quei risultati vengano utilizzati. In molti casi gli atenei cercano...

Un’invasione di campo: la didattica e le metodologie della scuola del...

In questa prima parte dedicata all’analisi del recente Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) - Missione istruzione e ricerca - e alle Linee...

La valutazione della ricerca come nuovo principio di autorità

5
I. Il modo in cui si assume qui la nozione di principio di autorità è molto basico: con esso si intende un’idea, un programma, un...

Contro il binomio autonomia-valutazione

Nell’ultimo contributo dedicato all’idea di scuola di cui si fa interprete il nuovo ministro dell’Istruzione, ci concentriamo sulla coppia concettuale a nostro parere più...

Questionari sulla didattica, autorevolezza dei docenti e allevamenti intensivi

16
A un docente lo studente deve chiedere, e l’università deve pretendere, puntualità a ricevimento e alle lezioni nonché completezza e chiarezza delle informazioni. Nient’altro,...

L’ossimoro INVALSI: valutazione formativa ma standardizzata

0
La cornice ammiccante della nuova proposta INVALSI è già stata commentata nella prima parte del contributo dedicato ai cosiddetti Test Formativi. Quel che vogliamo...

Unicovid.it: l’Università, la didattica on-line, il Mezzogiorno

7
Tra i mille problemi esasperati dall’emergenza Covid spicca la condizione dell’Università, su cui gravano da tempo due scelte fondamentali compiute da chi ha governato...

Didattica blended: i problemi acustici e visivi la sconsigliano

17
In questi giorni si parla molto di didattica “blended” (la trasmissione in streaming delle lezioni erogate “in presenza” nelle aule, con un ridotto numero...

Didattica blended: una tappa verso l’università delle piattaforme?

13
Chi si iscrive a un corso di laurea, secondo una precisa definizione Crui, «costituisce a tutti gli effetti quello che potrebbe essere definito...

Teledidattica in assenza

7
Lo scritto si propone di analizzare la didattica a distanza (DaD) attraverso la mediazione utopico/ideale, che in educazione consiste nel compimento di ognuno. Ne...

Scuola e didattica a distanza: una riflessione

4
Il Decreto Scuola dell'8 Aprile mira ad assicurare attraverso la didattica a distanza lo svolgimento e la conclusione di questo anno scolastico funestato dal...

La valutazione della ricerca al tempo dell’emergenza

2
Un tema apparentemente di nicchia, ma molto sentito dalla comunità accademica, è quello della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Molto sentito perché da...

Scuola e valutazione ai tempi del Covid, tra Fondazione Agnelli e...

16
Se c’è una cosa che l’emergenza sanitaria ha messo bene in evidenza è la differenza tra ciò che è veramente indispensabile rispetto a ciò...

VQR, teledidattica e Open Access: lettera aperta a Conte, Manfredi e...

Difficile, nella tragica emergenza di persone che muoiono e di ospedali che scoppiano, ragionare a mente lucida sulle cause e soprattutto tentare pronostici sul...

Didattica inclusiva ed esclusione sociale. Analisi di un paradosso

1
Con una nota del 3 aprile scorso il Ministero dell’Istruzione (Miur) è tornato a richiamare l’attenzione dei docenti sulla complessa questione della didattica...