Home Cerca
turn over - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Turnover. La frazione di atenei “virtuosi”? Te la dice il parallelo...
Il merito non solo si può prevedere, ma dipende linearmente dalla latitudine.
La oramai famosa “Tabella 2” nell’articolo di Beniamino Cappelletti Montano apparso su ROARS...
Pubblicati i DM relativi al turnover 2016 e alla programmazione per...
Segnaliamo ai lettori il testo dei decreti ministeriali pubblicati l'8 agosto e concernenti rispettivamente la disponibilità di punti organico per gli atenei e la...
Breve storia della normativa dei blocchi (parziali) del turnover universitario
Il presente articolo è stato già pubblicato in forma preliminare sul sito www.centroriformastato.org. La versione qui pubblicata, contenente alcune correzioni e modifiche rispetto alla...
Turn-over: 200% all’ateneo del ministro. È la legge del merito, bellezza!
Per il sistema universitario nel suo complesso il turn-over è limitato al 20%, ma nel recente DM punti organico, ci sono atenei che se...
Bozza del DDL “Semplificazione”: turn-over, missioni, controllo preventivo della Corte dei...
Mettiamo a disposizione la bozza inviata ai ministeri del cosiddetto DDL "Semplificazione". La parte riguardante l'università inizia a pagina 88 (articoli 65 e seguenti)....
Precisazione MIUR su spending review e turnover: fermi tutti!
Eccezioni: Piano Associati 2011, punti organico residui
e posti su risorse esterne
Giorni fa ROARS, così come il CUN, ha espresso preoccupazione per gli effetti del...
Much ado about nothing? I nuovi bilanci e il turn-over...
Nel pieno del dibattito e delle aspettative suscitate dai regolamenti concernenti le abilitazioni nazionali vorremmo porre l'attenzione su un aspetto decisivo per le possibilità...
L’INERZIA come cifra di governo dell’Università italiana
Mentre è ormai noto a tutti che nel nuovo governo tutte le risorse del Recovery Plan hanno istituzionalmente preso altre strade per concepirne l’utilizzazione...
The unreasonable effectiveness of bias in scientific discoveries
Planning scientific discoveries is not like building a railroad. Extreme accuracy in the analysis of projects can be sometimes counterproductive, similarly to what happens...
Il MIUR vuole lanciare i prestiti agli studenti (anche se non...
"Vorresti un prestito per pagarti gli studi?" questa la domanda chiave del questionario che servirà all'Autorità di Gestione del Programma Operativo Nazionale Ricerca &...
La guerra contro l’università è finita: l’hanno vinta le élite governative...
La laurea negata è il titolo del pamphlet dell'economista Gianfranco Viesti, edito da Laterza. Secondo Roberto Ciccarelli, che lo recensisce, il processo di trasformazione dell’istruzione...
Università, cosa hanno fatto i governi Pd? Il genio guastatori al...
La strategia operativa del Pd sembra essere esattamente la stessa in ogni campo, portata avanti con la decisione di un reparto del genio guastatori:...
Recupero scatti? Risponde il Governo: «i docenti universitari sono stati destinatari...
Chi ha avuto, ha avuto, ha avuto, chi ha dato, ha dato, ha dato. Il sottosegretario Toccafondi chiude nel seguente modo la risposta, a...
Il plauso dei vertici accademici per il segnale inviato dal Governo
«Con la Legge di Stabilità abbiamo ricominciato ad investire nel nostro capitale umano» dichiara il Ministro Giannini che, in relazione al piano straordinario appena...
Insegnare all’Università oggi. Riforme, burocrazia e doveri verso gli studenti
Segnaliamo ai lettori i materiali audio-visuali del secondo appuntamento del ciclo di seminari “Il contributo dell'Interconferenza all'analisi delle criticità nel sistema universitario”, promosso dall'Interconferenza...