Home Cerca
disoccupazione laureati - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Il sottofinanziamento della ricerca scientifica e la disoccupazione giovanile
L’aumento della disoccupazione giovanile, secondo la visione dominante, è da imputarsi al mancato incontro fra la domanda di lavoro espressa dalle imprese e l’offerta...
I laureati in discipline umanistiche? Felici e remunerati
In Italia gli studi umanistici ("studi umanitari", secondo il significativo lapsus del presidente della Confindustria di Cuneo) sono da tempo sul banco degli accusati....
I laureati al tempo dell’imbecillocrazia
Diceva il celebre storico della medicina, Mirko Grmek che la statistica è talora un calcolo molto preciso su dati male interpretati: «Se in un...
Altro che “choosy”, i laureati sono figli di una bolla formativa
Prendete il XV rapporto Almalaurea sul profilo dei laureati e scoprirete quante menzogne sono state raccontate dai ministri della Repubblica a proposito degli studenti...
Laureati disoccupati, serve un cambiamento
L'ultimo dato Istat sul tasso di disoccupazione dei laureati, 23% e 197.000 laureati disoccupati nel 2012, in parallelo con l´altro dato del più basso...
Figli della bolla formativa: laureati, precari e al nero.
Siamo ultimi in Europa per percentuale di laureati. Eppure a un anno dalla laurea lavora solo un laureato su tre. E chi lavora è...
I tassi di occupazione giovanile in Europa: la modesta performance...
Il confronto nell'area europea dei tassi di occupazione giovanile nelle fasce di età 20-24 e 25-29 anni mostra caratteristiche assai particolari dell'Italia. Limitiamo il...
La ‘riforma’ dell’orientamento che fa indignare anche tanti orientatori
In pochi mesi su Roars sono comparsi numerosi e stimolanti contributi aventi direttamente o indirettamente a che fare con l’orientamento e con le competenze...
Istruzione e mercato del lavoro: luoghi comuni per il Primo maggio
Puntuali, ogni anno, ritornano sulla stampa nazionale gli stessi dati e gli stessi commenti: la domanda di lavoro c'è. Mancano però le competenze per...
“Il lavoro c’è, ma i giovani non hanno voglia”: la fake...
«Da 3 mesi cerco 25 operai, ne ho trovati solo quattro»; Ingegneri e operai, l'azienda cerca 70 dipendenti ma nessuno si presenta; "Cerco baristi...
Cari giovani, non studiate troppo: il 104% dei neoassunti saranno operai....
«Nel 2017 le aziende cuneesi nel loro complesso, presi in considerazione industria, artigianato, commercio, agricoltura e servizi, hanno dichiarato di assumere circa 40.000 nuovi lavoratori. Di questi, il...
Tagli a ricerca e istruzione, perché l’Italia sta sbagliando tutto
Il risultato delle ultime politiche, nella crisi economica, è formare personale che si possa rapidamente adeguare a un sistema produttivo a bassa intensità tecnologica...
Abolire le tasse universitarie si può? Ecco cosa dicono i numeri...
«Aboliamo le tasse universitarie»: questa proposta di Liberi e Uguali, twittata da Pietro Grasso ha innescato una vivace discussione. Costa davvero 1,6 miliardi? E,...
Fondata sulle Competenze: la Repubblica dell’OCSE, dalla Buona Scuola al Jobs...
E' da poco uscito il rapporto OCSE dal titolo “Strategia per le Competenze”. L’obiettivo dei documenti dell’OCSE, così come di quelli pubblicati dal MIUR,...
I privati nei CdA degli Atenei: macché TreeLLLe, aridatece Giovanni Gentile!
Cari Amici, tempo fa, a proposito della trovata Renzi-Nannicini sulle cattedre Natta, vi esortai a non sottovalutare il Duce: alle commissioni di concorso governative...