Home Cerca
calo immatricolazioni - Risultati della ricerca
Se non sei stato felice di questa ricerca, riprova con un'altra ricerca con differenti parole chiave
Calo degli immatricolati: Profumo minimizza, ma inciampa sui dati.
Il CUN ha lanciato un documentato allarme sullo stato di emergenza globale in cui versa sul sistema universitario. Profumo si concentra sul solo calo...
(L)upi, (L)icantropi e (L)ocuste. Sempre lì, da 20 anni, pronti a...
In occasione di un imminente convegno promosso dall'associazione 3ELLE e in una logica di riattualizzazione, riproponiamo un lungo e prezioso articolo di Nicola Casagli pubblicato su ROARS...
Lasceremo a «Fratelli d’Italia» la discussione sulla formazione?
Quando «Fratelli d’Italia» ha definito l’INVALSI (Istituto Nazionale per la Valutazione del Sistema dell’Istruzione) un inutile carrozzone, la domanda del mondo della formazione sulla...
È quasi mezzanotte per gli atenei del Mezzogiorno d’Italia
E' stato recentemente pubblicato uno studio della Banca d'Italia, firmato da Vincenzo Mariani e Roberto Torrini, che analizza in chiave comparativa la domanda e l’offerta...
Università e Scuola al SUD nel post COVID: il rapporto SVIMEZ...
E' stato presentato il 25 novembre 2020 il rapporto SVIMEZ 2020 sull'economia e la società del Mezzogiorno. Nel rinviare alla lettura integrale delle note...
Ci sarà ancora l’Università tra dieci anni?
La domanda potrebbe apparire retorica ma, credetemi, non lo è. Me lo chiedo mentre attraverso camminando la galleria del rettorato all’Università di Perugia e...
I criteri dei punti organico: una discussione difficile ma indispensabile
Per rilanciare l’economia italiana dopo venti anni di crescita stentata e dopo i profondi danni che sta provocando l’epidemia di covid è indispensabile affrontare...
La differenziazione smart: quali rischi per gli atenei del Sud?
Il concetto della differenziazione della ricerca e delle risorse ad essa destinate echeggia tra i corridoi universitari già da un bel po' di tempo....
Un “Piano” inclinato: Colao disvela un’Università neoliberista e completamente depauperata
Segnaliamo il seguente documento a firma ADI, LiNK e FLC-CGIL.
A dispetto degli slogan e degli hashtag che circolavano durante il lockdown, nelle università italiane...
Venti milioni di visite: Roars è ancora vivo, l’università è sempre...
Venti milioni di visite in sei anni e mezzo: cogliamo l’occasione per provare a fare un bilancio di questa nostra iniziativa: 3.400 articoli pubblicati,...
I “fake numbers” di Repubblica sul boom delle matricole
«Boom delle iscrizioni. Gli atenei superano la crisi», questo il richiamo sulla prima pagina di La Repubblica che rimanda ad un lungo articolo, dedicato...
Il Sud e il Paese ripartano da istruzione e ricerca
Non da oggi istruzione e ricerca sono state considerate chiavi fondamentali per il rilancio del Mezzogiorno e dei "mezzogiorni" ma il contesto in cui...
I fake numbers del Sole 24 Ore e il convitato di...
«La lunga fase dell’austherity anticrisi ha ridotto del 16% i docenti mentre gli iscritti agli atenei sono aumentati dell’8,6%, anche grazie alla ripresina...
L’autunno caldo delle università: le reazioni degli studenti allo sciopero degli...
Lo sciopero autunnale degli esami proclamato dal Movimento per la dignità della docenza universitaria e sottoscritto da 5.444 docenti sta creando non poco allarme...
Università in declino: sempre meno ricerca, sempre peggiore didattica
Iniziata dieci anni fa, con fredda determinazione, dai ministri Tremonti e Gelmini, la distruzione dell’università pubblica italiana ha proceduto alacremente con tutti i governi...